LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - GIUSTIZIA SOCIALE E DIGNITA' UMANA. DA INDIVIDUI A PERSONE di NUSSBAUM MARTHA C.

Prodotto scheda

GIUSTIZIA SOCIALE E DIGNITA' UMANA. DA INDIVIDUI A PERSONE di NUSSBAUM MARTHA C.

Non definito - FILOSOFIA

GIUSTIZIA SOCIALE E DIGNITA' UMANA. DA INDIVIDUI A PERSONE

DA INDIVIDUI A PERSONE

di NUSSBAUM MARTHA C.

IL MULINO , 2002

INTERSEZIONI

€ 13,00

Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libreria@rinascita.it

Anno di pubblicazione
2002
Pagine
149 p.
Codice ISBN
9788815087614

Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. E il problema si complica ulteriormente quando ci occupiamo di culture non-occidentali.

Oltre i diritti verso i bisogni. Voce tra le più innovative nel panorama filosofico contemporaneo, Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, e la nostra esperienza, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. E il problema si complica ulteriormente quando ci occupiamo di culture non-occidentali. Come conservare allora la forza universalistica dei diritti e, nello stesso tempo, far sì che essi garantiscano davvero la dignità umana al di là delle differenze? Ampliando - secondo la riflessione della Nussbaum - la nozione di beni primari fino a ricomprendervi quella di capacità, ossia chiedendosi se le persone in quella determinata società sono davvero messe in grado di essere e di fare ciò a cui aspirano. Martha Nussbaum insegna Law and Ethics nell'Università di Chicago. Fra i suoi libri pubblicati in Italia: "La fragilità del bene" (Il Mulino, 1996) "Il giudizio del poeta. Immaginazione letteraria e civile" (Feltrinelli, 1996), "Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica" (Vita e Pensiero, 1998), "Coltivare l'umanità" (Carocci, 1999) e "Diventare persone" (Il Mulino, 2001).

Titolo

GIUSTIZIA SOCIALE E DIGNITA' UMANA. DA INDIVIDUI A PERSONE

Sottotitolo

DA INDIVIDUI A PERSONE

Autore

NUSSBAUM MARTHA C.

Illustratore

0

Editore

IL MULINO

Collana

INTERSEZIONI

di pubblicazione

2002

ISBN

9788815087614

Pagine

149 p.

Volumi

1